COS’È UN OLIO ESSENZIALE?
L’olio essenziale è un composto naturale di origine vegetale costituito da miscele volatili. L’olio essenziale viene prodotto da numerose piante. Nella maggior parte dei casi, le essenze vengono estratte da piante fresche e non essiccate. L’estrazione può avvenire tramite spremitura o distillazione diretta, preferibilmente in corrente di vapore. Ogni olio essenziale ha caratteristiche proprie conferite dalla sua particolare composizione. A causa della loro composizione concentrata e dell’immediatezza dell’assorbimento, è consigliabile utilizzarli solo su consiglio di un esperto.
COS’È L’AROMATOGRAMMA?
L’aromatogramma è un esame effettuato in laboratorio per valutare la sensibilità di una specie batterica verso un determinato olio essenziale. Questo permette di confrontare i poteri battericidi di diversi tipi di oli essenziali nei confronti di una determinata specie batterica, al fine di stabilire quale di essi possa essere il più efficace nel debellare l’infezione causata da quel microrganismo. Attraverso l’esecuzione dell’aromatogramma, è possibile attribuire a ogni olio essenziale analizzato un indice aromatico. Gli oli essenziali possono variare nella loro efficacia a seconda dell’area geografica di raccolta, del periodo e della metodica di distillazione o estrazione.
ANCHE NELLA MEDICINA AYURVEDICA SI UTILIZZANO GLI OLI ESSENZIALI.
La scelta dei principi attivi delle erbe nella medicina ayurvedica deriva dalla millenaria esperienza, dallo studio dei 5 elementi e dei dosha, conferendo agli oli essenziali anche un beneficio energetico.
L’AROMACOLOGIA
Le vibrazioni energetiche degli aromi e dei profumi sono state studiate anche attraverso l’aromacologia, la scienza che analizza le reazioni del sistema nervoso ai diversi aromi e si concentra sui benefici psicologici che alcune essenze possono generare. Questa disciplina studia in particolare le reazioni del sistema limbico, l’area cerebrale in cui si generano emozioni e comportamenti istintivi come fame, paura, rabbia e motivazione. Grazie alle milioni di cellule olfattive del nostro naso, le informazioni chimiche degli aromi vengono catturate e trasformate in impulsi elettrici, influenzando l’umore, stimolando l’attenzione, sollecitando la memoria e i ricordi.
Una valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità ha confermato la validità degli oli essenziali nell’azione contro le infezioni virali. Pertanto, possono essere di aiuto nel caso di infezioni virali presenti o da prevenire.
OLIO ESSENZIALE VATA
Secondo la medicina ayurvedica, l’olio essenziale Vata influenza il sistema nervoso, governa il movimento e l’attività. Appartiene all’elemento aria e spazio. Il suo principio attivo in maggior concentrazione ha proprietà calmanti sulla psiche e sul sistema nervoso, combatte ansia e nervosismo, migliora la memoria, attenua il mal di testa e agisce positivamente sull’insonnia. Può essere utilizzato in aromaterapia, inalato, o aggiunto a bagni rilassanti e trattamenti per la pelle.
OLIO ESSENZIALE PITTA
Secondo la medicina ayurvedica, l’olio essenziale Pitta corrisponde al metabolismo corporeo, migliora l’eliminazione delle tossine e governa la digestione. Appartiene all’elemento fuoco e acqua. Il suo principale attivo ha proprietà antinfiammatorie e migliora la respirazione, la lucidità e l’attenzione. Gli altri attivi migliorano la digestione, alleviano il senso di nausea e hanno azione antistress. Può essere utilizzato per massaggi, applicazioni locali e trattamenti contro acne, influenza, o cistite.
OLIO ESSENZIALE KAPHA
Secondo la medicina ayurvedica, l’olio essenziale Kapha governa la forza e la massa corporea, mantenendo efficiente il sistema immunitario. Appartiene all’elemento acqua e terra. Ricco in acido linoleico, vitamina A ed E, ha azione tonificante, combatte la flemma, attiva la circolazione sanguigna e ha proprietà antiossidanti. Può essere utilizzato per massaggi, trattamenti della pelle del corpo e del viso, contro il catarro, la bronchite, sinusiti, e per migliorare la digestione.
COME USARLI
Gli oli essenziali possono essere utilizzati esternamente in aromaterapia, massaggi corpo e viso, sauna bio e idromassaggio, nonché nell’ambiente domestico. Si consiglia di diluirli con olio treedosha o crema biologica corpo e di effettuare una prova sulla pelle prima dell’uso. La consulenza di un esperto, come Annalisa di Amaty, può personalizzare l’utilizzo degli oli essenziali in base alle esigenze individuali. L’uso combinato di tutti e tre gli oli o tisane può contribuire a un equilibrio generale di mente, anima e corpo.
Cerca per argomento
Categorie del blog
Se fai le cose con amore e passione l’energia che trasmetti è positiva e fai del bene anche agli altri!
Prenditi cura di te…se non sai da dove cominciare “Io rinasco” è un programma che può aiutarti a ritrovare la direzione giusta