L’acqua è essenziale per la nostra vita: ogni tessuto del corpo umano si adatta costantemente alle variazioni esterne e interne, come la respirazione, la pressione sanguigna, l’assorbimento delle sostanze nutritive, l’attività fisica e molto altro ancora.
Tutti questi cambiamenti sono possibili grazie a decine di migliaia di reazioni biochimiche che avvengono ogni secondo in ciascuna delle nostre miliardi di cellule. Queste reazioni sono accelerate dagli enzimi, che ne rendono possibile la rapidità: senza di essi, i tempi sarebbero troppo lunghi per sostenere la vita.
Ma anche gli enzimi hanno bisogno di attivatori: vitamine, minerali e altri composti organici. E tutto ciò può avvenire solo in presenza dell’acqua.
Non esiste reazione biologica che possa avvenire senza acqua.
Un adulto è costituito per circa il 60% da acqua.
È quindi fondamentale bere almeno 1,5 litri al giorno, meglio ancora 2 litri, per favorire la naturale detossinazione del corpo dalle sostanze tossiche che, in modo inevitabile, introduciamo quotidianamente.
Quando bere?
Meglio a stomaco vuoto.
Bere acqua a stomaco pieno può diluire i succhi gastrici, innalzando il pH dello stomaco (da 2,3 fino a 6-7), rallentando così i processi digestivi. Il cibo, soprattutto se proteico, resterà più a lungo nello stomaco finché non si ripristinerà l’acidità necessaria per la digestione.
Durante i pasti, l’acqua può essere utile per favorire la formazione e la deglutizione del bolo alimentare, ma è consigliabile non superare mezzo bicchiere, bevuto a piccoli sorsi.
Il consiglio? Bere lontano dai pasti.
Quale acqua scegliere?
Non tutte le acque sono uguali: si distinguono per residuo fisso e per la qualità e quantità di minerali presenti (misurati in mg/l, dopo evaporazione a 180°).
Ecco come si classificano:
- Minimamente mineralizzata: residuo fisso < 50 mg/l
- Oligominerale: tra 50 e 500 mg/l
- Medio minerale: tra 500 e 1500 mg/l
- Ricca di sali minerali: > 1500 mg/l
In etichetta possiamo trovare ulteriori indicazioni:
- Bicarbonata: se i bicarbonati > 600 mg/l
- Calcica: se il calcio > 150 mg/l
- Magnesiaca: se il magnesio > 50 mg/l
In base alla propria costituzione, al proprio stile di vita e agli eventuali disturbi, è importante scegliere l’acqua più adatta alle proprie esigenze.
Contattami per un consiglio personalizzato sul tuo benessere.
