Cos’è il MICROBIOTA?

Se è vero che il nostro stato di salute dipende in larga misura dalla composizione e dall’attività del microbiota, ne consegue che il fattore più determinante è l’alimentazione.
Una nutrizione trattata in modo efficace può infatti prevenire numerose patologie, non solo gastrointestinali, ma anche condizioni che coinvolgono ogni organo e tessuto del corpo.

Le scelte alimentari moderne, soprattutto nei Paesi occidentali — dove la produzione, distribuzione e trasformazione del cibo è spesso in mano a multinazionali più attente al profitto che alla qualità di ciò che mangiamo — hanno portato a una vera e propria “epidemia” di malattie infiammatorie croniche: autoimmuni, allergiche, neurodegenerative e tumorali, tutte in vertiginoso aumento.

Esistono due tipi di medicina:

  1. La medicina degli schiavi, che prevede la rapida soppressione del sintomo per permettere allo “schiavo” di tornare prontamente al lavoro.
  2. La medicina degli uomini liberi, che si interroga sul sintomo, ne ricerca il significato per la salute globale dell’organismo, per l’equilibrio della persona — e, di riflesso, per la sua famiglia, il suo “nucleo sacro”, i suoi affetti.

Cosa ci sta dicendo quel sintomo?
Quali informazioni possiamo ricavare?
Comprendere i segnali del corpo significa avvicinarsi alla causa profonda del disturbo.

Ma per guarire, prima di tutto, dobbiamo essere disposti a cambiare le abitudini che ci hanno fatto ammalare.

Non esiste farmaco privo di effetti collaterali: alcuni sono noti, altri imprevisti, sconosciuti o semplicemente non ancora osservati.

L’intestino umano è attraversato da un fitto sistema circolatorio (vene, arterie e vasi linfatici) ed è innervato da una complessa rete nervosa che si sviluppa all’interno di un sistema di fasce e sospensioni che lo collegano alla colonna vertebrale.
Visceri, ossa, muscoli: tutto è interconnesso.
Proprio come in un orologio svizzero, anche un minuscolo granello di sabbia può bloccare l’intero meccanismo.

Ogni sintomo è un segnale del corpo: ci avverte che qualcosa non sta funzionando.

Il tubo digerente ospita:

  • la più alta concentrazione di cellule e tessuti immunitari dell’intero organismo,
  • nonché la maggiore quantità di microrganismi: batteri, virus, miceti, parassiti e vermi.

Siamo quasi 8 miliardi di persone nel mondo e, sebbene possiamo manifestare sintomi simili, le cause possono essere profondamente diverse da individuo a individuo.

La cura sintomatica ha ormai mostrato i suoi limiti.

Focalizzarsi solo sulle manifestazioni delle malattie e trattare esclusivamente i sintomi è una strategia semplice, ma fallimentare.
Spesso, infatti, si finisce per spegnere un segnale d’allarme, mentre la causa sottostante continua ad agire, cronicizzandosi e rendendosi sempre più difficile da curare.

Infine, ogni terapia sintomatica comporta effetti collaterali, i quali — a loro volta — possono richiedere ulteriori farmaci e prescrizioni, se non addirittura essere scambiati per nuove patologie.

 

Cerca per argomento

Categorie del blog

Annalisa Torresan

Se fai le cose con amore e passione l’energia che trasmetti è positiva e fai del bene anche agli altri!

Prenditi cura di te…se non sai da dove cominciare “Io rinasco” è un programma che può aiutarti a ritrovare la direzione giusta

scopri di più