Epigenetica

Originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica venga utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo, oggi il termine è usato per indicare tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica senza alterare la sequenza del DNA.

Fenotipo

L’insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un organismo vivente: morfologia, sviluppo, proprietà biochimiche, fisiologiche e comportamento, risultato dell’interazione tra genotipo e ambiente.
Genotipi uguali, se esposti ad ambienti differenti, possono produrre fenotipi diversi.

Genetica

Branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi viventi.

Genoma

Il completo corredo genetico di un organismo, costituito:

  • dall’insieme delle sequenze geniche che codificano le proteine (i geni)
  • e dalle sequenze non codificanti, chiamate anche “DNA spazzatura”, che costituiscono la maggior parte del materiale genetico.

Genotipo

L’insieme dei caratteri ereditari, ossia dei geni presenti nell’apparato cromosomico di qualsiasi essere vivente.

Intestino

Si divide morfologicamente in due segmenti:

  • Tenue: composto da duodeno, digiuno e ileo
  • Crasso: si collega al tenue tramite la valvola ileocecale ed è composto da cieco, colon ascendente e discendente, e retto.

Microbioma

Il patrimonio genetico del microbiota.

Microbiota

L’insieme di microrganismi simbiontici che convivono nell’organismo umano senza danneggiarlo: batteri, virus, funghi e altri microrganismi che svolgono funzioni vitali per la salute.

Cerca per argomento

Categorie del blog

Annalisa Torresan

Se fai le cose con amore e passione l’energia che trasmetti è positiva e fai del bene anche agli altri!

Prenditi cura di te…se non sai da dove cominciare “Io rinasco” è un programma che può aiutarti a ritrovare la direzione giusta

scopri di più